Dedalus – TecnoNidi

PIATTAFORMA FINTECH DEDALUS PER IL SELLER FINANCING TRAMITE LA GENERAZIONE DI TITOLI DI CREDITO NATIVI DIGITALI

Intervento cofinanziato dall’U.E. a valere sul PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 FONDO TECNONIDI. Azione 1.4. Interventi per la creazione e il consolidamento di startup innovative.  Azione 1.11 Interventi di accesso al credito e finanza innovativa. Protocollo n. 414, ammessa alle agevolazioni del Fondo TECNONIDI della Regione Puglia, con determina n.27/2024 del 02/08/2024, in conformità con quanto previsto all’art.17 dell’Avviso pubblicato sul BURP n. 104del 23/11/2023.Avviso del 7/5/2024 Istanza del 10 maggio 2024 Provvedimento, sotto clausola sospensiva, del 2/8/24 numero provvedimento n.PR27/0027/2024 Codice Unico di Progetto(CUP) H96I2400011000

IMPRESA BENEFICIARIA Nextamina SRL
Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA DEL CROCIFISSO 51 CAP 00165
Sede operativa secondaria oggetto dell’intervento: Bari via Orabona 4  cap 70125
domicilio digitale/PEC nextamina@pec.it Numero REA RM – 1638606
Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese 16162731000.

Diagnosi Digitale

INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC AGGIUNTIVE DELIBERA CIPE 38/2020 – “VOUCHER DIAGNOSI DIGITALE” a valere sul “FSC 2014-2020 – Patto per la Regione Lazio” di cui alla Det. n. G10247 del 28 luglio 2021 e concesso con la Determinazione n.G15481 del 13/12/2021 – CUP F81B21008610008 – COR 7321616 – Progetto “Med Me Appy”

Il progetto è stato attuato mediante la produzione di una Diagnosi Digitale, ovvero:
– un’approfondita valutazione del grado di maturazione dell’impresa beneficiaria sotto il profilo della digitalizzazione dei processi ed eventualmente dei prodotti, con evidenza della situazione in termini di sicurezza e rispetto della normativa;
– una mappatura dettagliata delle dotazioni hardware e software presenti e delle soluzioni digitali già adottate;
– un’analisi dei possibili interventi, anche alternativi o sequenziali, compresa quella relativa all’integrazione di tali interventi tra loro e rispetto alle dotazioni presenti e alle soluzioni in essere, con evidenza dei benefici attesi in termini qualitativi e quantitativi;
– una stima dei tempi e dei costi di ciascun intervento, le possibili modalità di finanziamento (incluso il ricorso al software as a service e a finanziamenti agevolati) e l’identificazione, ove rilevanti, delle condizioni di contorno.